• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Caracidi / Carnegiella Marthae o Pesce Accetta Pinne Nere – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Carnegiella Marthae o Pesce Accetta Pinne Nere – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Carnegiella Marthae o Pesce Accetta Pinne Nere in acquario.

Distribuzione geografica

Regione del Rio Negro, Orinoco e Venezuela.

Riproduzione

Molto impegnativa in acquario: solitamente viene determinata la deposizione di uova tra le radici delle piante galleggianti. Infatti le uova sono adesive, e rimangono attaccate alle radici filamentose fino alla loro schiusa che avviene dopo circa un giorno.

Alimentazione

Accettata un’ampia gamma di cibi galleggianti: infatti quelli che vanno a fondo vengono di solito ignorati appena scendono di qualche cm al di sotto della superficie dell’acqua.

Descrizione

Risulta essere un pesce pacifico che ama vivere in branco. Per questo motivo non associatelo in vasca ad altri pesci turbolenti ed aggressivi. Di piccole dimensioni, non supera i 4 cm in acquario. La forma del corpo è tipica di tutti gli altri rappresentati della specie: ovvero la presenza di una carenatura evidente sull’addome e il dorso piatto. La parte superiore della linea laterale è giallo crema e sfuma inferiormente verso il grigio argenteo. Una linea scura segue il bordo del ventre e termina sotto gli occhi. Tutto il resto del corpo è ricoperto da puntini neri. Le pinne pettorali sono ben sviluppate e adatte per spiccare salti abbastanza notevoli.

 

Allevamento

Vista la sua straordinaria attitudine al salto, l’acquario deve essere assolutamente dotato di copertura. Fornite molte piante galleggianti in superficie, ma nello stesso tempo anche una porzione di superficie libera per il nuoto e per acquisire il cibo che somministrate. Occuperà sempre la zona di superficie in acquario, per questo motivo gradisce anche una corrente superficiale, solitamente determinata dal filtro. Per il resto l’acqua deve essere leggermente acida e tenera, mentre la temperatura non deve andare oltre il range di 23-27 gradi.

Archiviato in: Caracidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più