• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Invertebrati / Crostacei / Caridina Simoni Simoni – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Caridina Simoni Simoni – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Dimorfismo sessuale
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Caridina Simoni Simoni in acquario.

Distribuzione geografica

Sri Lanka ma presente anche in numerose isole indonesiane e nelle Filippine. Vive in ambienti acquitrinosi e laghi poco profondi.

Dimorfismo sessuale

Maschio leggermente più piccolo.

Riproduzione

La riproduzione non è complicata in acquario e possibile se si dedica interamente la vasca a questo scopo. Le uova portate nell’addome della femmina hanno la classica colorazione verde. Non ha bisogno di acque salmastre o di cibo particolare in quanto la fase larvale è molto breve e successivamente i piccoli gamberini sono già autosufficienti e simili ai propri genitori. Riescono a mimetizzarsi molto bene tanto da risultare invisibili durante i primi giorni di vita.

Alimentazione

Alghe, spirulina e mangime commerciale in fiocchi.

Descrizione

Questa specie è entrata nel commercio acquariofilo da breve tempo. Mostra un carapace trasparente con tonalità di colore molto variabile. Caratteristiche tipiche sono gli occhi molto grandi e appariscenti e la classica curvatura nella parte posteriore del dorso. Taglia di circa 2.5-3 cm. Assolutamente pacifico, molto attivo e non assolutamente timido, anche se come per tutte le caridine è meglio allevarlo in gruppetti numerosi.

Allevamento

Acquario di almeno 30 litri con fitta vegetazione dove ama sostare nella posizone di fondo. Fornite una temperatura tra 22 e 26 gradi, ph possibilmente acido in quanto l’acqua alcalina non favorisce la riproduzione e la sopravvivenza. Non compatibile con pesci e crostacei di taglia elevata e notoriamente agressivi.

Archiviato in: Crostacei, Invertebrati

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.