• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Invertebrati / Crostacei / Caridina Cantonensis Biene Black Crystal – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Caridina Cantonensis Biene Black Crystal – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Dimorfismo sessuale
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Caridina Cantonensis Biene Black Crystal in acquario.

Distribuzione geografica

Sono diffusissime in Cina e in quasi tutte le zone del Giappone.

Dimorfismo sessuale

Maschio più piccolo e più snello.

Riproduzione

Anche per questa caridina la riproduzione in acquario non è assolutamente un problema, infatti alle giuste condizioni avviene quasi certamente. La femmina conserva le uova nel ventre e si schiudono dopo 30 giorni circa. I piccoli sono una miniatura dei genitori e riescono a nutrirsi da subito con alghe e piccoli organismi presenti tra le piante.

Alimentazione

Alghe, detriti organici, cibo per pesci in fiocchi, spirulina, verdure.

Descrizione

Le Caridina Biene posseggono un carapace a bande bianche e nere, e per quest assomigliano molto alle Caridine Breviate Bumblebee. Ma ciò che le differenzia da queste ultime, è la presenza di una zona di colorazione arancione acceso nella coda e sul rostro. Coem le red crystal, anche loro sono soggette a una classificazione in base alla grandezza delle bande bianche rispetto alle nere (dal grado C fino alle SSS); gli esemplari di grado più elevato e con biande bianche grandi e accese, sono spesso chiamati “Diamonds”. Taglia da 2.5 a 3.5 cm.
Grado C, bande bianche sottili, poco definite ed entrambi i colori sbiaditi
Grado B, bande bianche larghe e definite e colori mediamente accesi
Grado A, bande bianche e nere della stessa larghezza, colori accesi
Grado S, porzione bianca preponderante rispetto alla nera
Grado SS, corpo in preponderanza bianco, piccola porzione nera
Grado SSS, corpo quasi totalmente bianco, con una macchia nera sul carapace

Allevamento

Hanno le stesse esigenze delle red crystal e in parte gli stessi atteggiamenti. Infatti preferisce vivere in acque con pH 6.5/7 e durezza medio bassa; molto sensibile alla presenza di fertilizzanti a base di Ferro o Rame, nonché ad alte concentrazioni di nitrati. Si consiglia di mantenere la temperatura fra i 20 e i 25 °C.

Archiviato in: Crostacei, Invertebrati

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più