• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Invertebrati / Crostacei / Caridina Babaulti Green – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Caridina Babaulti Green – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Dimorfismo sessuale
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Caridina Babaulti Green in acquario.

Distribuzione geografica

Originarie dell’India.

Dimorfismo sessuale

Molto difficile distinguere i due sessi. L’unico elemento distintivo riguarda le dimensioni leggermente inferiori del maschio.

Riproduzione

Possibile la riproduzione in acquario: la gestazione dura circa un mese e le uova vengono trasportate dalla femmina sotto i pleopodi e costantemente ossigenate. In realtà le uova prodotte non sono in genere molte e le piccole larve sono simili in tutto ai propri genitori. Riescono a nutrirsi fin da subito di piccoli organismi sia animali che vegetali. Deposizione e sviluppo sono favoriti da una temperatura più alta e acqua medio-dura.

Alimentazione

Onnivore: alghe, resti alimentari e larve.

Descrizione

Tra le caratteristiche della specie spicca il rostro molto pronunciato. Esistono diverse colorazioni in commercio, ma quella più diffusa è senza dubbio quella verde chiaro. Grazie a questa colorazione riesce facilmente a mimetizzarsi nella fitta vegetazione. Spesso se malato o non a proprio agio per le condizioni ambientali, questo gamberetto tende a cambiare colore o perdere tonalità. Ama molto essere allevato in gruppo, mentre se solitario perde la sua vivacità. Per quanto riguarda le dimensioni possiamo dire che non supera i 3 cm di lunghezza.

Allevamento

Se volte tentare la riproduzione allestite un piccolo acquario dedicato, con la presenza di piante e in particolare molto muschio di Java. Create molti nascondigli e anfratti graditissimi rifugi. L’acqua deve possedere una temperatura da 20 a 27 gradi, ph da 6.5 a 7.5, Kh: 3-8, Gh 5-20: considerate che sono sensibili al cloro e prodotti chimici quindi trattate bene l’acqua con biocondizionatori prima della manutenzione ed evitate di inserire composti particolari. Fondamentale per la riproduzione è un bel cespuglio di muschio, nel quale sosteranno anche durante la fase vulnerabile della muta. Sono assolutamente pacifiche e innocue e non rovinano le piante, ma se volete allevarle con altri animali acquatici associatele a piccoli pesci notoriamente non agressivi, sebbene con pesci aggressivi si nascondono facilmente.

Archiviato in: Crostacei, Invertebrati

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.