• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Invertebrati / Crostacei / Cardisoma Guanhumi o Granchio di Terra Blu – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Cardisoma Guanhumi o Granchio di Terra Blu – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Dimorfismo sessuale
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Cardisoma Guanhumi in acquario.

Distribuzione geografica

Florida, Golfo del Messico, Guatemala, Venezuela, Colombia, Caraibi, Portorico. Presente anche in zone di mangrovie mature.

Dimorfismo sessuale

Maschi più grandi e con una chela più sviluppata rispetto all’altra.

Riproduzione

La riproduzione avviene con l’avvento della stagione delle piogge e con la maggiore disponibilità di cibo vegetale. Di solito raggiungono la maturità sessuale dopo circa quattro anni: la femmina cova le uova trasportandole nell’addome durante l’estate per circa due settimane. Il rilascio delle larve avviene nelle acque salate durante le notti di luna piena.

Alimentazione

Onnivori: insetti, molluschi, cadaveri animali, piante e frutta, a volte cannibale.

Descrizione

Questo granchio ha una singolare colorazione blu del carapace che appare bombato. La colorazione può tuttavia variare anche verso il marroncino, e comunque in entrambi i casi è più accentuata negli esemplari adulti. Le sue dimensioni massime sono di 12 cm e si dimostra molto adattabile a diverse condizioni. Risulta essere un ottimo scavatore ed è famoso per creare delle tane molto profonde. Subisce molte mute fino all’età adulta ed è attivo anche durante le ore di luce. In realtà non si allontana mai dalla propria tana e si accontenta di predare ciò che è nelle vicinanze. Sono molto territoriali e difendono il proprio spazio in maniera molto aggressiva.

Allevamento

Fornite una temperatura di 25-30 grandi in quanto non sopportano valori troppo bassi, in quanto tutto il metabolismo rallenta. Potete allevarlo tranquillamente in acqua dolce, anche se la scelta migliore anche in questo caso è l’acqua salmastra o salata. Sebbene in unatura convive con granchi Uca, si consiglia di evitare convivenze con altri crostacei o animali acquatici in genere. Create le solite zone di superficie in cui può rifugiarsi quanto lo ritiene opportuno e chiudete l’acquaterrario per evitare l’evaporazione della poca acqua che inserirete. Per il resto completate l’arredamento con legni, sassi e radici e molta sabbia per creare le tane o i rifugi necessari.

Archiviato in: Crostacei, Invertebrati

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più