• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Invertebrati / Crostacei / Cardisoma Armatum o Granchio Arcobaleno – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Cardisoma Armatum o Granchio Arcobaleno – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Dimorfismo sessuale
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Cardisoma Armatum in acquario.

Distribuzione geografica

Ghana, Togo, Nigeria e in particolare sull’estuario del fiume Volta. Amante dei mangrovieti con acqua salmastra.

Dimorfismo sessuale

I maschi si distinguono per una colorazione più accesa.

Riproduzione

Non avviene in cattività, quindi non lo vedrete mai riprodursi in acquario. In natura la riproduzione avviene solo in acque d’estuario salmastre o completamente salate.

Alimentazione

Onnivoro; vegetali, pesci, molluschi e cibo per pesci in genere.

Descrizione

Raggiunge dimensioni massime di 15 cm ma in acquario non supera i 10 cm. E’ un animale molto appariscente, soprattutto i maschi, hanno colorazioni rosso acceso nelle zampe e blu o viola nel carapace. Le chele al contrario sono quasi sempre bianche o comunque molto più chiare e spesso diseguali. Sono molto territoriali e aggressivi e non mancano di predare piccoli pesci, molluschi e altri crostacei di minor dimensioni. Non tollerano nemmeno i propri simili quando raggiungono la maturità sessuale, mentre da giovani sono più tranquilli. Sono ottimi scavatori e arrampicatori e come tutti i granchi semi terrestri hanno bisogno di zone di aria in superficie.

Allevamento

Allestite un acquaterrario spazioso e con fondo sabbioso. Create numerose zone emerse dove sosterà volentieri e per la maggioranza del tempo. Mantenete la temperatura fra 22 e 25 gradi e fate molta attenzione agli sbalzi termici in quanto soffrono queste situazioni. Apprezzano moltissimo rifugi e caverne quindi createne più che potete compatibilmente con il vostro progetto di allestimento. Il complesso deve essere rigorosamente chiuso onde evitare fughe improvvise. Attenzione ai trattamenti chimici dell’acqua in quanto è molto sensibile a questi composti. Se volete allevarlo al meglio fornite acqua salmastra o salata, in questo modo le sue aspettative di vita aumenteranno notevolmente rispetto all’allevamento in acqua dolce, dove al contrario avrà una vita molto breve. Convivenza impossibile con altri granchi e pesci, compresi i suoi simili da adulti. Costruite un acquaterrario a lui completamente dedicato.

Archiviato in: Crostacei, Invertebrati

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più