• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Invertebrati / Crostacei / Cambarellus Montezumae – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Cambarellus Montezumae – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Dimorfismo sessuale
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Cambarellus Montezumae in acquario.

Distribuzione geografica

Originario del Messico centrale in laghi e stagni interni.

Dimorfismo sessuale

Il carattere distintivo del maschio consiste nel primo paio di pleopodi rigidi e non uguali a tutti gli altri come avviene negli esemplari femminili.

Riproduzione

La riproduzione è possibile in acquario e se fornite le giuste condizioni è facile che avvenga, purchè sia una vasca dedicata solo a loro senza altri disturbi. Le uova prodotte sono rossastre e vengono covate dalle femmine per circa trenta giorni. Appena nate le larve inizieranno a mangiare copiosamente iniziando da subito a crescere velocemente.

Alimentazione

Vermi, larve d’insetto, uova abbandonate, cibo per pesci, animali morti.

Descrizione

Questo interessante crostaceo non supera i 5 cm di grandezza e mostra un carapace elegante e snello. Assume una colorazione chiara, di tonalità marroncina con due bande dorsali ben evidenti o con numerose punteggiature. Molto apprezzato in acquario in quanto non danneggia le piante ed è molto pacifico nei confronti di tutti gli altri abitanti dell’acquario. Al contrario può essere facile preda di pesci di dimensioni maggiori e aggressivi, in particolare durante il periodo della muta.

Allevamento

La vasca deve essere di almeno 50 litri e potete sbizzarrirvi nell’allestimento. potendo includere piante di qualsiasi tipo, legni e rocce. Cercate di creare molti nascondigli nel caso inserite anche altri animali. Questo renderà possibile il rifugio durante i periodi di vulnerabilità della muta. Mantenete la temperatura tra i 18 e 27 gradi, e il ph tra 6.5 e 7.5, con durezza media. Risulta compatibile con la maggioranza di pesci e crostacei tranquilli e di piccola taglia, al contrario non è consigliabile allevarlo con ciclidi, botia e crostacei di grossa taglia.

Archiviato in: Crostacei, Invertebrati

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.