• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciprinidi / Brachydanio Frankei – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Brachydanio Frankei – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Brachydanio Frankei in acquario.

Distribuzione geografica

Nessuna, in quanto è stato prodotto artificialmente in acquario.

Riproduzione

Le uova vengono disperse tra la fitta vegetazione e predate anche dai genitori. Tuttavia spesso la dispersione può avvenire anche sul substrato. I risultati migliori si ottengono con coppie che si formano in età adulta all’interno di un branco numeroso. Le stesse coppie rimarranno insieme tutta la vita. La schiusa avviene dopo circa due giorni.

Alimentazione

Accettati tutti gli alimenti anche di natura commerciale.

Descrizione

Risulta essere un pesce molto attivo che ama vivere in branco, anche se può mordere le pinne di altri pesci ornamentali come Guppy o Portaspada. Solitamente non supera i 6 cm in acquario. Come anticipato parliamo di una specie non presente in natura, ma prodotta artificialmente dall’uomo partendo da soggetti simili, come il Danio zebrato. Presenta un aspetto molto attraente, dato dalle lunghe pinne a velo e la colorazione a macchia di leopardo su tutto il corpo. Non a caso viene chiamato comunemente Danio leopardo. Un disegno simile a linee interrotte appare sulla pinna caudale e anale. Entrambe presentano inoltre colorazione giallastra. La femmina ha solitamente dimensioni maggiori.

Allevamento

Fornite un ampio spazio aperto per il nuoto e molte piante a boschetto che offrono protezione in entrambi i lati dell’acquario e sullo sfondo. L’acqua dovrebbe tendere a valori leggermente acidi e teneri, anche se questo pesce si dimostra adattabile a diverse altre condizioni. La temperatura va mantenuta tra 18 e 24 gradi.

Archiviato in: Ciprinidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.