• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Cobitidi / Botia Lohachata – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Botia Lohachata – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Botia Lohachata in acquario.

Distribuzione geografica

India e Bangladesh.

Riproduzione

Non sono disponibili resoconti in merito.

Alimentazione

Ampia gamma di alimenti, ovviamente immancabili quelli da fondo.

Descrizione

Il corpo chiaro di questo pesce viene caratterizzato dalla presenza di molte macchie a forma di Y, intervallate da altre macchie scure. Queste macchie ricoprono tutto il corpo fino alla testa e terminano sulla punta del muso. Anche i lobi della pianna caudale dimostrano un’ampia varietà di macchiettature. Una sua caratteristica particolare è quella di emettere spesso dei suoni simili a schiocchi. Risulta anche molto abile nel fingere di essere morto, soprattutto dopo l’accoppiamento. Raggiunge i 10 cm in acquario e si dimostra particolarmente aggressivo verso i pesci conspecifici in alcune occasioni. Ama rovistare sul fondo ed è attivo soprattutto al crepuscolo.

Allevamento

Acquario ricco di piante e di rifugi, con illuminazione attenuta. Fondamentale un substrato a grana fine che non rischi di danneggiare la delicata bocca del pesce quando rovista sul fondo. Preferisce acqua tenera e leggermente acida e una temperatura compresa tra i 24 e i 30 gradi.

Archiviato in: Cobitidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più