• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciprinidi / Barbus Cumingi – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Barbus Cumingi – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Barbus Cumingi in acquario.

Distribuzione geografica

Sri Lanka.

Riproduzione

In cattività la riproduzione non è sempre possibile perché occorre curare meticolosamente le condizioni generali della vasca e spesso risulta ardua la formazione dei riproduttori.
Il maschio esibisce una corporatura più slanciata e la femmina sfoggia un ventre turgido, specialmente durante il periodo riproduttivo.

Alimentazione

Accettati la maggior parte di mangimi commerciali.

Descrizione

La livrea è di una colorazione dorata con sfumature argentee in corrispondenza del ventre, e marroni nella parte superiore.
Chiazze ovali scure interessano la superficie del peduncolo caudale e dei fianchi e si segnala un certo ispessimento delle scaglie.
Gli esemplari possono essere caratterizzati da cromatismi non sempre omogenei.
Sono pesci di branco pacifici e vivaci che possono essere allevati in acquari di comunità, anche se spesso manifesta un comportamento un po’ birichino nei confronti degli ospiti, mordendo le pinne degli inquilini e si divertono a inseguire le prede che si muovono lentamente.
Bisogna introdurli in un acquario, caratterizzato da fondale soffice e piante galleggianti disposte lungo la superficie acquatica per stemperare l’illuminazione, e notevole spazio per le scorribande di questi pesci vivaci.
Periodicamente operare cambi parziali dell’acqua.

Allevamento

Acquario di dimensioni medie con ampi spazi aperti per il nuoto e zone ombrose dove riposare. Utilizzate molte Cryptocoryne con foglie robuste come riparo, e nello stesso tempo piante con foglie più tenere e decorative come la Cabomba per fornire nutrimento e aree per la deposizione. L’acqua neutra e poco calcarea è la migliore soluzione per questa specie. Mantenete la temperatura tra 22 e 27 gradi.

Acquario
Lunghezza minima vasca: 80 cm

Temperatura
17° 26 °

Valore dGH
2° – 15°

Valore pH
Tra 6.0 e 6.5

Dimensioni
7 cm

Livello di nuoto
Medio e basso

 

Archiviato in: Ciprinidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.