• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciprinidi / Barbus Conchonius – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Barbus Conchonius – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

In questa scheda spieghiamo come allevare Barbus Conchonius in acquario.

Il corpo è ovale, schiacciato sui fianchi, caratterizzato da una colorazione argento con sfumature verdastre in corrispondenza del dorso, e rosse nell’area del ventre.
Le pinne sono estese e il peduncolo caudale piuttosto pronunciato.
Sono pesci di branco vivaci che possono essere allevati in acquari di comunità, insieme a pesci predisposti, ad acque miti.
Spesso manifestano un comportamento “da bulli” nei confronti degli ospiti, mordicchiando le pinne degli atri inquilini e si sollazzano a inseguire le prede che si muovono lentamente.
Hanno tendenza a ingogliare concentrazioni di ghiaia dal fondale per rinvenire piccoli organismi, che provoca leggeri danni all’arredamento dell’acquario.
Bisogna introdurli in un acquario, caratterizzato da piante robuste e notevole spazio per le scorribande di questi pesci vivaci.

Somministrare mangime vivo, liofilizzato, e congelato.

Acquario
Lunghezza minima vasca: 100 cm

Riproduzione
Bisogna riempire la vasca con una quantità d’acqua minima e ricoprire il fondo con ghiaia non fine, inoltre occorre aggiungere una protezione munita di piccoli fori per far passare le piccole uova in modo da impedire che vengano divorate dai genitori o eventuali predatori.
La coppia da luogo a rituali alquanto appassionati al termine dei quali espellono lo sperma e le uova aderiscono alle ramificazioni dei vegetali o finiscono sul fondo.
Se non è stata introdotta la protezione sopra cita è decisamente raccomandato estrarre i genitori dalla vasca tramite un apposito retino.
Esaurito il sacco vitellino, gli avannotti devono essere alimentati con dosi abbondanti di mangime apposito.
Discrepanze di ordine cromatico riguardano gli esemplari adulti, inoltre il dimorfismo sessuale è costituito dalla corporatura, più sottile nel maschio.

Nome scientifico
Barbus conchonius

Nome comune
Barbo rosa, Pinnabruna

Famiglia
Cyprinidae

Sottofamiglia
Cyprininae

Luogo di provenienza
Indocina e Bengala.

Temperatura
17° – 26° C

Valore dGH
2° – 20°

Valore pH
Tra 6.0 e 6.5

Dimensioni
15 cm

Livello di nuoto
Medio e basso

Archiviato in: Ciprinidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.