• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Invertebrati / Crostacei / Austropotamobius Pallipes o Gambero di Fiume – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Austropotamobius Pallipes o Gambero di Fiume – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Dimorfismo sessuale
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Austropotamobius Pallipes in acquario.

Distribuzione geografica

Risulta essere diffuso in tutte le zone del continente europeo dove esistano torrenti o laghi freschi di montagna. Apprezza l’acqua molto ossigenata, pulita e priva di inquinanti.

Dimorfismo sessuale

Maschio leggermente più grande.

Riproduzione

La riproduzione in acquario è possibile, purchè forniate acqua fredda costantemente, ottima ossigenazione e arredamento sassoso, che preferisce più di ogni altro. In natura l’accoppiamento avviene da settembre ad ottobre. La femmina porta con se le uova, di colore bruno scuro, per circa 6 mesi. Ne vengono prodotte quasi 200 ma solo poche riusciranno a schiudersi. I piccoli appena nati sosteranno sul corpo della madre per quasi due settimane.

Alimentazione

Onnivoro: Animali morti e vivi, anellidi, lumache, larve, piccoli pesci, girini, insetti, altri crostacei.

Descrizione

Risulta essere un animale molto attivo durante le ore notturne, mentre passa la maggior parte del tempo diurno nascosto tra le rocce o i nascondigli che fornite in vasca. E’ anche un ottimo predatore, grazie alle sue chele molto robuste, e in alcuni casi può essere addirittura cannibale, aggredendo altri esemplari della sua specie durante il periodo di muta. Riesce spesso a sradicare molte piante, quindi state attenti a questo particolare. Il carapace appare robusto, come le chele, a assume di solito una colorazione marrone o verdastra con delle tonalità di giallo abbastanza evidenti. Raggiunge i 12 cm di grandezza.

Allevamento

L’acquario per ospitare questi crostacei deve essere grande e spazioso, dedicato a pochi esemplari. Organizzate il fondo con molti sassi e diversi legni per fornire nascondigli. Se volete inserire piante cercate di includere quelle più resistenti. E’ fondamentale che la temperatura non superi mai i 25°C, mentre invece tollera bene i valori vicino allo zero. Sicuramente la temperatura ottimale è quella compresa tra i 10 e i 15 gradi. Il ph deve essere alcalino e quindi compreso tra 7 e 8: l’importante è porsi in uno di questi valori intermedi e lasciarlo costante in quanto subisce molto gli sbalzi che possono avvenire in acquario. Fornite infine un’ottima ossigenazione. Non compatibile con lumache, piccoli crostacei e anfibi, compatibile solo con pesci di taglia elevata e viventi in acque fresche.

Archiviato in: Crostacei, Invertebrati

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.