• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Invertebrati / Crostacei / Atya Margaritacea – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Atya Margaritacea – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Dimorfismo sessuale
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Atya Margaritacea in acquario.

Distribuzione geografica

Abita lungo tutta la costa dell’America centrale, in particolare nell’ampia zona che va dalla California al Perù.

Dimorfismo sessuale

Il maschio appare decisamente più grande.

Riproduzione

Molto improbabile se non impossibile la riproduzione in acquario. In natura questa viene favorita dalla stagione delle piogge, ovvero nel periodo che va da giugno ad ottobre. In genere raggiungono la maturità sessuale quando superano i 4 cm di lunghezza.

Alimentazione

Cattura plancton e residui alimentari.

Descrizione

Questo crostaceo raggiunge i 10 cm di lunghezza e mostra un bel carapace colorato, in genere rosso o arancione, ma esistono anche delle varianti brune e verdastre. Appare munito di setole utilissime alla cattura di particelle in sospensione. Può avere un’aspettativa di vita molto elevata se fornite le giuste condizioni.

Allevamento

Arredate l’acquario con molte piante e rocce, visto che non rovina la vegetazione. Infatti occuperà volentieri la posizione di fondo tra nascondigli congeniati bene. Temperatura ideale fra 22 e 28 gradi, ph 6.5 – 7.5, durezza medio – bassa, buona ossigenazione. Pacifico, adatto con pesci e crostacei notoriamente non aggressivi.

Archiviato in: Crostacei, Invertebrati

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più