• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Caracidi / Astyanax Fasciatus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Astyanax Fasciatus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Astyanax Fasciatus in acquario.

Distribuzione geografica

Ovviamente grotte calcaree, in particolare nell’area che comprende la Sierra del Abra, la Sierra de Guatemala e la Sierra de Colmera, in Messico.

Riproduzione

Avviene in acquario, così come in natura, attraverso la dispersione delle uova in maniera molto casuale. I genitori mangiano le uova, cosa che rende ancora più difficile la riproduzione in acquario, dove lo spazio ristretto concede maggiori occasioni di predazione. La schiusa avviene dopo circa tre giorni, ma molto dipende dalla temperatura impostata.

Alimentazione

Accettati tutti gli alimenti, ma una buona dose vegetale è da preferire.

Descrizione

Risulta essere un pesce pacifico ma al tempo stesso attivo. Ama vivere in branco e soprattutto rosicchiare le piante succulente, quindi fate attenzione alla vegetazione che avete in vasca. Evitate i compagni di vasca tubolenti ed aggressivi. Inutile sottolineare che la caratteristica fondamentale di questa specie è l’assenza di occhi: il dorso ha un profilo molto arcuato e la colorazione è scialba, rosa pallido uniforme con riflessi argentei. Le pinne sono trasparenti o leggermente colorate. Ovviamente gli occhi sono diventati superflui perchè abita ormai abitualmente nelle grotte scure e buie, e pertanto utilizza solo la linea laterale per i movimenti. Raggiunge le dimensioni di 9 cm.

Allevamento

L’acquario deve essere più fedele possibile vicino alle condizioni che trova in natura nel suo habitat naturale. Non è difficile riprodurre queste condizioni: basta creare numerose piccole grotte con rocce di varia natura e utilizzare solo un tubo fluorescente in acquario, tipo quelli utilizzati per l’illuminazione notturna della vasca. Per il resto, assenza di piante e ghiaia calcarea renderanno lo scenario ideale. Stallactiti e stallagmiti sarebbero la scelta esteticamente migliore per creare un vero acquario ad effetto. Le proprietà chimiche dell’acqua non sono cruciali, a patto che la qualità sia buona, in ogni caso deve tendere a valori mediamente duri e alcalini. Mantenete la temperatura sui 25 gradi, anche se sono accettabili gamme dai 15 ai 30 gradi.

Archiviato in: Caracidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.