• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Invertebrati / Crostacei / Astacus Astacus o Gambero di Fiume- Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Astacus Astacus o Gambero di Fiume- Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Dimorfismo sessuale
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Astacus Astacus in acquario.

Distribuzione geografica

Europa occidentale, centrale e orientale, in modo particolare in Scandinavia, Olanda, Polonia, Germania, Francia. Presente anche nei paesi balcanici lungo il Danubio fino alla Russia occidentale. Predilige laghi e corsi d’acqua ben ossigenati e acqua pulita, in quanto è molto sensibile all’inquinamento ambientale.

Dimorfismo sessuale

Maschio generalmente più grande.

Riproduzione

Questo crostaceo è poco prolifico e la crescita dei nuovi nati è abbastanza lenta. L’accoppiamento avviene in autunno, le uova fecondate vengono accudite e trasportate dalla femmina fino alla primavera. I piccoli assomigliano in tutto e per tutto agli adulti e sono già in grado di nutrirsi a dovere.

Alimentazione

Onnivoro: detriti, animali morti, lumache, insetti, predatore di piccoli pesci, larve e uova. Fate attenzione perchè è un ottimo mangiatore di piante, in particolare durante la fase dello sviluppo verso la maturità sessuale.

Descrizione

Risulta essere un animale prevalentemente notturno, in quanto durante il giorno preferisce rimanere nascosto tra i sassi o la fitta vegetazione. Fate attenzione perchè è abbastanza aggressivo nella fase adulta ed è un grande predatore. La colorazione del carapace è bruno-grigiastra tendente al rosso e presenta delle chele molto ben sviluppate e possenti. Raggiunge le discrete dimensioni di circa 20 cm.

Allevamento

Fate attenzione alla temperatura in quanto non sopporta acque troppo calde, mentre si trova perfettamente a suo agio in acque fredde quasi prossime allo zero. In ogni caso cercate di mantenere la temperatura al di sotto dei 21 gradi. Per il resto fornite acqua alcalina con ph tra 7-7.5 e soprattutto molto ben ossigenata. Assolutamente da allevare da solo in vasca dedicata.

Archiviato in: Crostacei, Invertebrati

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.