• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Piante / Aponogeton Madagascariensis – Scheda Coltivazione e Caratteristiche

Aponogeton Madagascariensis – Scheda Coltivazione e Caratteristiche

Indice

  • Provenienza
  • Descrizione
  • Altezza massima
  • Posizione
  • Illuminazione
  • Temperatura

In questa scheda spieghiamo come coltivare Aponogeton Madagascariensis in acquario.

Provenienza

Madagascar

Descrizione

Risulta essere una specie di Aponogeton molto popolare, grazie al suo aspetto inusuale e attraente. Le sue foglie, oltre ad essere molto lunghe come tutte le altre esponenti del genere, mostrano una sorta di composizione scheletrica, in quanto risultano visibili solo le nervature di collegamento e manca il resto del tessuto. Per questo motivo non è assolutamente una pianta facile da coltivare in quanto necessita di acqua molto pulita e priva di detriti e particelle in sospensione che potrebbero ostruire gli spazi presenti nelle foglie, mettendo in pericolo la salute generale della pianta. Richiede inoltre acqua tenera, con un ph inferiore a 7. Cercate di mantenere la popolazione algale a livelli minimi, in quanto anche le alghe possono facilmente attaccare le delicate foglie prodotte. Fertilizzate regolarmente con Co2 e una linea di fertilizzanti liquidi: inoltre utilizzate un substrato ricco di nutrienti a base di ferro. Non sottovalutate il fatto che ama l’acqua fredda e i luoghi ombreggiati. La propagazione avviene per semi.

Altezza massima

Fino a 50 cm.

Posizione

Centro o in posizioni particolari.

Illuminazione

Da Media (0.5 W/L) ad Alta (0.8 W/L).

Temperatura

20-22 °C.

Archiviato in: Piante

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.