• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciclidi / Apistogramma Trifasciatum – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Apistogramma Trifasciatum – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Apistogramma Trifasciatum in acquario.

Distribuzione geografica

Corsi d’acqua del Paraguay e del Brasile sud occidentale.

Riproduzione

Tipica deposizione in caverne precedentemente pulite da entrambi i genitori. Nella femmina l’istinto della deposizione è molto forte, sarà lei che proteggerà sia le uova che gli avannotti dopo la schiusa.

Alimentazione

Accetta mangimi commerciali ma preferisce il cibo vivo.

Descrizione

Piccolo ciclide di 5 cm di lunghezza. Presenta una prima striscia scura e si trova lungo il dorso al di sotto della pinna dorsale. La seconda va dalla punta del muso fino al peduncolo caudale e la terza inizia alla base della pinna pettorale e termina all’inizio della pinna anale. La femmina ha le pinne più corte ed è meno colorata del maschio, i cui primi raggi delle pinne dorsale e pelviche sono allungati. La testa ha tracce blu.

Allevamento

Acquario ricco di piante e rifugi. Preferita un’acqua tenera e acida, soprattutto per la riproduzione. Mantenete la temperatura tra 24 e 30 gradi.

Archiviato in: Ciclidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.