• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciclidi / Apistogramma Macmasteri – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Apistogramma Macmasteri – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Apistogramma Macmasteri in acquario.

Distribuzione geografica

Bacino idrografico del Rio Meta in Colombia.

Riproduzione

Avviene con le stesse modalità delle altre specie di Apistogramma: la femmina depone le uova in caverne nascoste e successivamente difende le uova fino alla schiusa, che solitamente avviene dopo circa due giorni, anche se incide molto la temperatura. Il maschio si limita a proteggere il territorio e sciacciare gli intrusi.

Alimentazione

Rispetto agli altri rappresentanti della specie, ha una forte predilezione per il cibo vivo, per questo motivo a volte è difficile svezzare questa specie dal cibo vivo e abituarla alle diverse varietà di cibo commerciale.

Descrizione

I maschi raggiungono facilmente i 10 cm, mentre le femmine sono notevolmente più piccole. Ha un temperamento tranquillo verso gli altri pesci, ma molto aggressivo e territoriale verso i rappresentanti della stessa specie. Il dorso è color crema, mentre i fianchi sono bluastri e il ventre è giallo pallido. Una linea scura orizzontale attraversa il corpo dall’occhio al peduncolo caudale e la testa ha macchie azzurre. I primi raggi della pinna dorsale sono neri e nel maschio adulto sono leggermente allungati. Inoltre la pinna caudale gialla ha i bordi superiore e inferiore rossi.

Allevamento

Tipico acquario per Apistogramma: ricco di piante e legni che creino una fitta sequenza di nascondigli. Create con delle rocce anche delle caverne dove la femmina possa tranquillamente deporre le proprie uova e difenderle dai pericoli. Consigliato un substrato fine e scuro. L’acqua, rispetto alle altre tipologie di Apistogramma, deve tendere a valori più acidi e deve essere molto tenera per un loro perfetto allevamento. Anche il range di temperature varia, 23-30 gradi, dove i valori maggiori sono soprattutto consigliati per incitare alla riproduzione.

Archiviato in: Ciclidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Caracidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
  • Uncategorized
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più