In questa scheda spieghiamo come allevare Apistogramma Cacautoides o Ciclide Pappagallo in acquario.
Distribuzione geografica
Tratti fluviali del Rio delle Amazzoni fino al Perù, Colombia e Brasile.
Riproduzione
La femmina depone le uova in caverne nascoste. Successivamente si prende cura delle uova che si schiuderanno dopo circa due giorni. Una volta nati gli avannotti, sarà lei a continuare a proteggerli fino alla loro indipendenza. Il maschio si limita a proteggere il territorio da eventuali intrusi o invasori. .
Alimentazione
Accettata un’ampia gamma di cibo commerciale, ma preferisce il cibo vivo.
Descrizione
Come l’Agasizzi, raggiunge i 10 cm di lunghezza e si dimostra pacifico e abbastanza tollerante nei confronti delle altre specie, ad eccezione del periodo riproduttivo. Al contrario è intollerante ed aggressivo verso i conspecifici. La caratteristica principale di questa specie sono le pinne. Quella dorsale ha raggi molto allungati così da assomigliare alla cresta di un cacua e la pinna caudale ha segni rosso neri. Il colore del corpo è verde grigiastro. Un’ampia banda scura attraversa orizzontalmente i fianchi e al di sotto di questa si notano varie righe interrotte. Le femmine hanno bande scure che attraversano gli occhi e pinne più piccole.
Allevamento
Gradisce un acquario ricco di piante, che formino ampie zone di nascondigli e anfratti. Importante che formiate delle caverne per la riproduzione. Per il resto le componenti dell’allestimento possono variare molto, anche se viene consigliato un fondo fine di colorazione scura. L’acqua deve tendere verso valori leggermente acidi, ma rispetto all’Agasizzi possono essere più flessibili verso valori più alcalini o neutri. La temperatura ideale per l’allevamento è di 22-25 gradi, ma per la riproduzione dovete alzarla leggermente.