• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciprinodonti / Aphyosemion Walkeri – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Aphyosemion Walkeri – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Aphyosemion Walkeri in acquario.

Distribuzione geografica

Ghana e Costa d’Avorio.

Riproduzione

Avviene attraverso la dispersione delle uova, ma in realtà è necessario farle deporre in uno strato di torba. Abbassate il livello dell’acqua di molto e attenuate l’intensità luminosa. Dopo la dispersione, la torba deve essere rimossa per collocarla in un’apposita torbiera per circa due mesi. Solo successivamente vanno rimesse a contatto con l’acqua per far avvenire la schiusa dopo qualche giorno.

Alimentazione

Preferisce di gran lunga il cibo vivo ma può essere somministrato anche mangime commerciale.

Descrizione

Questo pesce è verde giallastro con sfumature blu. Tutto il corpo è attraversato da strisce verticali rosse e brune, ma dietro l’opercolo e sulla testo sono presenti delle strisce longitudinali. La pinna dorsale e anale sono praticamente opposte ed hanno la parte centrale gialla o arancione e i bordi rosso bruni. La bocca rivolta verso l’alto evidenzia come acquisisce il cibo dalla superficie. Raggiunge le dimensioni di 6 cm.

Allevamento

Fitta vegetazione, illuminazione attenuata, acqua acida e tenera, preferibilmente colorata di tannino. Temperatura tra 20 e 26 gradi.

Archiviato in: Ciprinodonti, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.