• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciprinodonti / Aphyosemion Striatum – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Aphyosemion Striatum – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Aphyosemion Striatum in acquario.

Distribuzione geografica

Gabon.

Riproduzione

Avviene attraverso la dispersione di uova tra la vegetazione fitta e a foglie fini. Solitamente la schiusa avviene dopo circa due settimane.

Alimentazione

Preferisce di gran lunga il cibo vivo ma può essere somministrato anche mangime commerciale.

Descrizione

Il corpo di questo pesce appare molto colorato ed iridescente di colori blu e giallo sul ventre. Le linee rosse che percorrono tutto il corpo concedono ulteriore movimentazione alla colorazione della livrea. La pinna anale è chiazzata di rosso, mentre quella caudale è a forma di lira. Le femmine sono di solito meno colorate e presentano colori bruno dorato e pinne arrotondate. Non supera le dimensioni di 6 cm.

Allevamento

La vegetazione deve essere l’elemento principale nell’acquario dedicato a questa specie: createne della fitta anche in superficie, soprattutto per schermare la luce che non deve disturbare i vostri ospiti. Ricordate che questo pesce ama le vasche ombrose e non apprezza la luce intensa. I parametri chimici dell’acqua devono tendere all’acidità e deve essere tenera. Mantenete la temperatura tra 23 e 26 gradi.

Archiviato in: Ciprinodonti, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.