• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciprinodonti / Aphyosemion Filamentosum – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Aphyosemion Filamentosum – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Aphyosemion Bivittatum in acquario.

Questi esemplari sono di indole pacifica e si trovano a proprio agio in acquari di comunità popolati da altri Afiosemi e da pesci di superficie.
Tuttavia quando vengono disturbati durante i cerimoniali amorosi diventano aggressivi.
Introdurre questi pacifici pesci in un acquari caratterizzati da acqua molle, fondale scuro a base di terriccio morbido, piante e radici legnose a profusione, e illuminazione minima.
Somministrare alimenti vivi, mangimi congelati o in scaglie.
Diversi cromatismi e morfologie (inerenti le pinne) caratterizzano le varietà di questa specie.

Distribuzione geografica

Togo, Benin e Nigeria.

Riproduzione

Dovete inserire un solo maschio e molte femmine. Abbassate il livello dell’acqua ed attenuate la luce. Ponete uno strato di torba molto alto sul fondo per lasciare che la femmina durante la deposizione le seppellisca sul fondo. Dopo la deposizione, la torba va asportata e strizzata leggermente per eliminare l’eccesso di acqua. Deve essere riposta in un sacchetto di polietilene o in una vaschetta specifica e tenetela ad una temperatura moderata di 22 gradi per circa tre mesi. L’importante è che durante questo periodo la torba non si secchi mai. Dopo questo periodo le uova vanno di nuovo bagnate con acqua dell’acquario fino a ricoprirle. La schiusa avverrà dopo qualche giorno.

Alimentazione

Preferisce di gran lunga il cibo vivo ma può essere somministrato anche mangime commerciale.

Descrizione

Pesce territoriale solo durante il periodo riproduttivo, mentre negli altri periodi è abbastanza pacifico. Il suo corpo è attraversato da macchie irregolari di colorazione bruno rossastra. Sono presenti anche sfumature di vario colore sullo sfondo, particolarmente giallastre o turchesi. La pinna dorsale e quella anale sono opposte e colorate da strisce rosse. Le pinne pelviche sono davvero minuscole. Le femmine sono più piccole mentre i maschi non superano i 5 cm.

Allevamento

Gradisce una fitta vegetazione e luce attenuata: i valori chimici dell’acqua possono essere leggermente più alcalini rispetto a quelli preferiti dagli altri esemplari della famiglia. La temperatura deve essere mantenuta sui 22 e i 25 gradi.

Temperatura
22°

Valore dGH
Fino a 10°

Valore pH
Inferiore a 6.0

Dimensioni
5,5 cm

Livello di nuoto
Medio

Archiviato in: Ciprinodonti, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.