• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciprinodonti / Aphyosemion Australe – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Aphyosemion Australe – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Aphyosemion Australe in acquario.

La caratteristica di questa specie è la corporatura disseminata di punti rossi ravvisabili anche nella testa a forma di una matita.
Il dorso è piatto ed è caratterizzato da una tonalità verde-marrone digradante in verdognolo in corrispondenza dei lati del corpo.
Le pinne sono decorate da bande cromatiche variegate.
Questi esemplari sono di indole pacifica e si trovano a proprio agio in acquari di comunità.
Tuttavia quando si sentono minacciati si esibiscono in suggestive pose intimidatorie estendendo smisuratamente le pinne multicolorate, pertanto si raccomanda di abbinarli a conviventi piccoli e dal temperamento mansueto.
Bisogna introdurre questi pesci pacifici in un acquario caratterizzato da acqua molle e lievemente acida, una filtrazione adeguata, un fondale scuro a base di terriccio, e vegetazione dal fogliame esile.
Amano la poca luce.
Somministrare preferibilmente alimenti vivi, tuttavia è possibile ripiegare su mangimi congelati o in scaglie.
Se curata appropriatamente, questa specie si rivela assai longeva rispetto ad altri killi.

Distribuzione geografica

Camerun, Gabon e Congo meridionale.

Riproduzione

Per formare un consono habitat riproduttivo c’è bisogno di piante dal fogliame esile e della fibra sintetica o muschio di java depositato sul fondo, e l’apporto sostanzioso a livello nutrizionale.
Quando deporranno prelevare dal substrato le uova e trasferirle in un’altra vasca insieme all’acqua contenuta nell’acquario riproduttivo (consultare i valori idrici nei paragrafi sottostanti).
Il periodo di incubazione dura 2 settimane, ed è importante ricordare che i nidi sintetici vanno rimpiazzati con altri a intervalli regolari (tutti i giorni); gli avannotti vanno nutriti con larve di Artemia.
I maschi esibiscono delle pinne più lunghe e hanno una livrea più sgargiante rispetto alle femmine.

Alimentazione

Preferisce il cibo vivo, ma accetta anche altri alimenti.

Descrizione

Non tenetelo in vasca con compagni molto esuberanti in quanto è un pesce molto pacifico. Raggiunge le dimensioni massime di 6 cm, ma le femmine di solito sono più piccole. Il corpo appare come una sorta di pallottola, con il dorso quasi piatto. La colorazione del maschio è bruno arancio e sfuma sul rosso sui fianchi. Tutto il corpo è attraversato da tutta una serie di puntini rossi, che si evidenziano anche sulla testa. Al contrario le femmine non hanno pinne colorate e soprattutto sono molto più corte.

Allevamento

Apprezza acquari in penombra, ricchi di vegetazione con piante fittissime. Utilizzate un substrato scuro per mettere in risalto i colori del pesce. Risulta essere importante che l’acqua sia poco calcarea e quindi acida. Deve essere anche tenera e preferibilmente colorata di tannino: utilizzate qualche legno di manila che sarà perfetto allo scopo. Mantenete la temperatura su intervalli tra i 18 e i 24 gradi. Da evitare assolutamente temperature più basse.

Acquario
Lunghezza minima vasca: 60 cm

Temperatura
20° – 24°

Valore dGH
Fino a 18°

Valore pH
Tra 6.0 e 6.5

Dimensioni
5 cm

Livello di nuoto
Medio e basso

Archiviato in: Ciprinodonti, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.