• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Caracidi / Aphyocharax Paraguayensis – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Aphyocharax Paraguayensis – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

In questa scheda spieghiamo come allevare Aphyocharax Paraguayensis in acquario.

Famiglia: Caracidi

Difficoltà: facile

Origine: Guyana

Dimensioni: 4 cm

Posizione nell’acquario: superficie

Compatibilità con altri pesci: sì

Caratteristiche e comportamento: Gli esemplari di questa specie sono pesci pacifici che vivono in branchi. In cattività si trovano a proprio agio in acque di scarsa profondità e con piante disposte ai lati della vasca.
Per mitigare la sua sensibilità all’habitat domestico occorre allevarlo in branco e operare un filtraggio dell’acqua attraverso torba.
Trattasi di una specie accattivante che ben risalta negli acquari comunitari.

Alimentazione: Sebbene preferisca cibo vivo, larve di zanzara e pulci d’acqua, accetta senza inconvenienti qualsiasi tipo di mangime commerciale, liofilizzato o in scaglie.

Riproduzione: Per favorire la riproduzione in acquario occorre abbassare il livello dell’acqua, ridurre l’illuminazione e settare opportunamente i valori. Acqua tenera, a 25° – 28°C, filtrazione in torba e pH 6.0 – 6.5. La durezza dell’acqua deve essere inferiore a 4°KH.
I fogliami delle piante costituiscono un’ideale substrato per la deposizione delle uova. Da queste ultime fuoriescono larve decisamente minute che attingono le prime proprietà nutrienti dal sacco vitellino. Successivamente si procacciano organismi piccolissimi raccolti in acquitrini e stagni.
In cattività occorre somministrare mangimi industriali appositi e, dopo 20 giorni, naupli di Artemia.
Gli avannotti e le uova risentono di patologie riconducibili a micosi.
La femmina presenta una linea laterale più tondeggiante, mentre il maschio denota una corporatura più snella.

Consigli tecnici: La vasca deve essere almeno di 60 cm e con vegetazione ed effettuare filtraggio con torba.

Temperatura
24°-27°

Valore dGH
Fino a 14°

Valore pH
Tra 6.5 e 7.0

 

Archiviato in: Caracidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.