• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciprinodonti / Aphanius Dispar – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Aphanius Dispar – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Aphanius Dispar in acquario.

Distribuzione geografica

Africa tropicale.

Riproduzione

Avviene per dispersione delle uova in particolare tra le piante a foglie fini. Il maschio durante il periodo riproduttivo accentua in maniera notevole i suoi colori, in particolare diventando più scuro.

Alimentazione

Preferisce il cibo vivo, ma accetta anche altri alimenti.

Descrizione

Caratteristico corpo allungato tipico di tutta la famiglia di appartenenza. Il colore di base del corpo è blu-bruno, con diverse macchie azzurre nella parte anteriore del corpo, fino a formare quasi una linea continua. In particolare la pinna caudale viene attraversata da intense righe blu e da contorni gialli. Tutte le altre pinne hanno una colorazione giallastra. In ogni caso i disegni presenti sul corpo del pesce ed anche i colori variano di molto in base alla località di provenienza. Non supera gli 8 cm in acquario.

Allevamento

I valori chimici dell’acqua devono essere acidi, con ph quindi basso, e abbastanza tenera. Da evitare assolutamente l’acqua calcarea e dura. Mantenete la temperatura su valori compresi tra i 18 e i 26 gradi ed evitate temperature inferiori. Per il resto arredate l’acquario in maniera molto mirata: molte piante a foglie fini e fitta vegetazione in generale.

Archiviato in: Ciprinodonti, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.