• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Invertebrati / Bivalvi / Anodonta Cygnea – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Anodonta Cygnea – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Dimorfismo sessuale
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Anodonta Cygnea in acquario.

Distribuzione geografica

Specie diffusa in Europa in particolare nei corsi d’acqua lenti; presente anche in Italia nei corsi d’acqua che sfociano nell’Adriatico.

Dimorfismo sessuale

Sessi separati, dimorfismo sessuale non rilevabile.

Riproduzione

Fondamentale perchè questa specie si riproduca, è la consistenza della temperatura. Infatti, quando risulta idelae e favorevole, entrambi i sessi espellono uova e sperma e dal loro incontro si originerà una piccola larva. Questa trascorrerà molto tempo in superficie a contatto con le alghe per cibarsi di microrganismi addensati nelle zone circostanti. Appena formata del tutto precipiterà sul fondo assumendo le caratteristiche degli esemplari adulti.

Alimentazione

Nessuna annotazione in particolare: come tutti i bivalvi sono organismi filtratori e quindi si nutrono acquisendo le particelle di cibo in sospensione presente in acqua.

Descrizione

L’Anodonta Cygnea è un bivalve con forma della conchiglia tipicamente ovale e allungata. Le sue dimensioni possono variare molto, specialmente in acquario, ma spesso raggiungono anche i 20 cm. Di solito la colorazione della conchiglia è gialla-brunastra e si presenta abbastanza panciuta. Risulta bene evidente lo stato dell’accrescimento in quanto emergono gli accavallamenti dei cerchi concentrici aggiuntisi durante le fasi di crescita. L’interno invece è tipicamente madreperlaceo. E’ senza dubbio una specie molto particolare in quanto vive in corsi d’acqua lenti o addirittura stagnanti. Riesce a instaurarsi con la conchiglia molto bene nel terreno fangoso, a volte quasi completamente, facendo emergere solo i sifoni durante le fasi di filtrazione dell’acqua e di respirazione. La loro presenza è stata riscontrata anche in alcuni laghi e sembra anche a discrete profondità. In definitiva si tratta di un animale molto adattabile e altrettanto utile: è capace, se in salute, di filtrare quasi 40 lt di acqua l’ora. Si capisce bene come mai aiutino a mantenere la qualità dell’acqua a livelli buoni in acquario. Non solo: la loro attività di insabbiamento contribuisce a mantenere ossigenato il substrato ed evitare la formazione di zone anossiche. Sicuramente un ospite graditissimo in ogni acquario.

Allevamento

Ph 7-8,temperatura 20-26 gradi.

Archiviato in: Bivalvi, Invertebrati

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più