• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Pesci Gatto / Ancistrus Temmincki – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Ancistrus Temmincki – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Ancistrus Temmincki in acquario.

Distribuzione geografica

Acque con correnti veloci della Guyana.

Riproduzione

Non è semplice da avere in acquario. In ogni caso le uova vengono deposte dalla femmina in cavità di rocce o legni. Il maschio invece sorveglia sia le uova prima e gli avannotti dopo la schiusa, che avviene solitamente dopo circa una settimana. Per favorire la riproduzione viene consigliata un’acqua poco calcarea e acida.

Alimentazione

Accetta un’ampia gamma di alimenti, ma la sua dieta è prevalentemente vegetariana. Se manca questa componente può anche danneggiare le piante presenti in acquario: effettivamente dimostra una certa tendenza a mangiare le piante succulenti. Solitamente vengono somministrare pasticche da fondo.

Descrizione

Risulta essere una specie pacifica verso gli altri compagni di vasca, ma i maschi possono essere estremamente aggressivi tra loro e manifestare una certa territorialità. Il corpo e le pinne sono coperte da piccole macchie chiare. Gli occhi sono molto arretrati sulla testa che appare larga e grossa. Può presentare delle escrescenze che sono simili tentacoli nella parte superiore del muso, soprattutto nei maschi adulti. Le femmine hanno invece una sola fila di setole tra gli occhi, mentre i maschi ne hanno due. I tentacoli sono sporgenti soprattutto durante il periodo riproduttivo. Caratteristica fondamentale è la forma della sua bocca simile ad una ventosa che gli permette di raschiare le alghe dalle superfici. Non supera i 14 cm.

Allevamento

Acquario ossigenato e ricco di vegetazione, anche se può tendere a cibarsene. Deve avere a disposizione molti rifugi e legni di torbiera dietro i quali ama riposare durante il giorno. L’acqua deve essere ben filtrata e magari una piccola corrente verrà apprezzata all’uscita del filtro. Le proprietà chimiche dell’acqua non sono cruciali, essendo abbastanza adattabile a diverse condizioni. Temperatura ideale tra i 23-27 gradi.

Archiviato in: Pesci, Pesci Gatto

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.