• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Pesci Gatto / Ancistrus Dolichopterus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Ancistrus Dolichopterus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Ancistrus Dolichopterus in acquario.

Distribuzione geografica

Sud America tropicale.

Riproduzione

Le uova vengono deposte in cavità nel legno di torbiera o nelle radici. Il maschio difende strenuamente sia le uova che gli avannotti. La schiusa avviene dopo circa 5 giorni. Un’acqua poco calcarea sembra accrescere le possibilità di successo.

Alimentazione

Prevalentemente vegetariana, ma vengono accettati anche mangimi commerciali. Una fetta di patata o di cetriolo, o alcune foglie di lattuga verranno apprezzate.

Descrizione

Pacifico e tollerante verso i compagni di vasca, può essere aggressivo verso gli altri Ancistrus. Il corpo presenta un fondo bruno nero con diverse macchie bianche a puntini sparse in maniera casuale. Anche le pinne dorsale e anale presentano colorazioni biancastre di forma lineare alle estremità. La sua testa è grande e con occhi sporgenti. La sua bocca a ventosa riesce a raschiare le alghe più ostinate: per questo è un ottimo alleato nella loro lotta. Ma fate attenzione perchè ha una forte tendenza a mangiare le piante succulente. Non supera i 13 cm di lunghezza in acquario.

Allevamento

Vasca spaziosa e con ampi rifugi fatti con legni di torbiera o rocce. L’acqua deve essere ben filtrata e viene gradita una certa corrente. Per il resto le proprietà chimiche dell’acqua non sono cruciali e si adatta bene a diverse condizioni. Gamma di temperatura tra 23 o 27 gradi.

Archiviato in: Pesci, Pesci Gatto

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più