• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciclidi / Aequidens Pulcher o Acara Blu – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Aequidens Pulcher o Acara Blu – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Aequidens Pulcher o Acara Blu in acquario.

Il corpo è tozzo, ed è caratterizzato da una colorazione grigia pallida con molte bande scure, spesso unite da una fascia orizzontale che si estende dal muso fino al peduncolo caudale
Le pinne denotano uno sviluppo accentuato, facilmente desumibile dalla pinna dorsale e anale piuttosto prolungate. Le pinne dorsali e la parte superiore della pinna caudale hanno il bordo di colore arancione.
Tali animali formano coppie, sono di indole tranquilla, ma al contempo sono caratterizzati da un senso territoriale piuttosto marcato. Pertanto non sono rare le zuffe tra gli esemplari maschili per ottenere la supremazia nella comunità.
Occorre introdurli (singolarmente per quanto concerne i maschi) in un acquario piuttosto capiente, caratterizzato da un fondo ghiaioso ben pulito e aerato, e costituito da materia fine affinché i pesci possano scavare le loro tane ed un numero adeguato di nascondigli, nella fattispecie sassi e radici, e da vegetazione resistente ben fissata al substrato di fondo.
Gli animali accettano un regime alimentare basato sulla somministrazione di alimenti vivi o congelati Tubifex, Artemia, Chironomus, ecc e liofilizzati, ma non accettano di buon grado mangime in granuli o scaglie. Sono molto sensibili all’acqua inquinata.

Distribuzione geografica

Panama, Trinidad e Venezuela.

Riproduzione

Le uova vengono deposte su una roccia o comunque una superficie liscia precedentemente pulita. Entrambi i genitori esercitano delle cure parentali particolarmente efficaci: sia le uova che gli avannotti vengono protetti in maniera veemente. La schiusa avviene dopo circa tre-quattro giorni.

Alimentazione

Accettati tutti gli alimenti commerciali e anche il cibo vivo rimane una scelta ottima.

Descrizione

Risulta essere un pesce relativamente pacifico, salvo durante il periodo riproduttivo. Rovista spesso sul fondo, da buon ciclide. Tuttavia sebbene sia meglio proteggere le radici delle piante, queste non vengono mangiate. Raggiunge facilmente i 16 cm e presenta un corpo tozzo, grigio pallido attraversato verticalmente da parecchie bande scure che spesso sono unite da una banda orizzontale che parte dietro l’occhio e arriva al peduncolo caudale. Ogni scaglia ha il centro blu metallico, inoltre ci sono altre linee blu sulla testa, specialmente sotto l’occhio e l’opercolo. I maschi hanno le pinne anale e dorsale appuntite, che in alcuni esemplari si allungano fino alla pinna caudale.

Allevamento

Allestite un acquario con ampi spazi aperti, nascondigli e alcune rocce piatte o lisce e arrotondate. Le piante ovviamente devono essere robuste, in modo da poter resistere ad eventuali attenzioni. Le proprietà chimiche dell’acqua non sono cruciali, ma la qualità deve essere buona con un ottimo filtraggio. Mantenete la temperatura sui 18-25 gradi, ma alzatela leggermente se volete indurli alla riproduzione.

Lunghezza minima vasca: 120 cm

Temperatura
22°-27°

Valore dGH
6°

Valore pH
Tra 6.5 e 7.0

Dimensioni
15 cm

Livello di nuoto
Medio e basso

 

Archiviato in: Ciclidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.