• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Acanturidi / Acanthurus Leucosternon – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Acanthurus Leucosternon – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

In questa scheda spieghiamo come allevare Acanthurus Leucosternon in acquario.

Famiglia: Acanturidi

Difficoltà: difficile

Nome italiano: pesce chirurgo dalla gola bianca.

Origine: Si trovano nell’oceano Indiano, dall’Africa all’Indonesia. Nuota a profondità fino a 25 metri.

Dimensioni: in natura fino a 30 cm, mentre in acquario raggiunge i 20 cm.

Ambiente naturale: scogliere coralline e zone rocciose in cui crescono abbondanti alghe di cui si nutrono.

Compatibilità: sì, con specie tranquille.

Caratteristiche: corpo alto e compresso ai lati. Il peduncolo caudale ha su ambo i lati una spina erettile. La livrea è azzurro intenso con muso nero, pinna pettorale gialla e fascia bianca che orna la gola; questi colori possono cambiare con lo stato d’animo.

Comportamento: aggressivo, necessita di molto spazio per nuotare. Di solito sono pesci solitari e stabiliscono il loro territorio in zone con poco movimento dell’acqua intorno alle barriere coralline. Difende aggressivamente il suo territorio e per questo sarebbe meglio che venga allevato da solo. E’ particolarmente intollerante verso i suoi simili ed è consigliato da inserire per ultimo in acquari di comunità. In natura, quando nei loro territori scarseggiano le alghe, formano dei grandi gruppi per invadere i territori degli altri pesci e per poter mangiare le alghe che si trovano in questi territori.

Alimentazione: E’ importante alimentare questo pesce con una buona varietà di cibi vivi, come piccoli crostacei, cibi congelati, ma soprattutto alimentare con mangime vegetale, verdura e spirulina. Meglio alimentare in piccole quantità più volte al giorno.

Consigli tecnici: la vasca deve essere ricca di nascondigli, l’illuminazione intensa e temperatura compresa tra i 25 e i 29 °C; pH: circa 8.

L’Acanthurus Leucosternon sono pesci che hanno bisogno di spazio per nuotare, posti in cui nascondersi e rocce su cui pascolare e nutrirsi di alghe ed un’ottima qualità dell’acqua.

Archiviato in: Acanturidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.