• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Cobitidi / Acanthophthalmus Semicintus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Acanthophthalmus Semicintus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

In questa scheda spieghiamo come allevare Acanthophthalmus Semicintus in acquario.

ALIMENTAZIONE
Preferisce cibo vivo in particolare vermi, ma accetta anche cibo liofilizzato.

ALLEVAMENTO
Temperatura 24/30°
DH 5
PH 6
Difficoltà media

Pesce prevalentemente notturno adatto per un acquario misto.
Cerca il cibo sul fondo, meglio se melmoso.
Ha bisogno di cavità dove si ritira di giorno ed è consigliabile abbassare la luminosità della vasca con delle piante galleggianti.

CARATTERISTICHE
Dimensioni: 10 cm
Zona vitale: Fondo

Corpo molto allungato, tre paia di barbigli, tigratura su tutto il corpo.
Ha una piccola spina accanto a ciascun occhio da cui il nome Acanthophthalmus “occhio spinoso”
Oltre alla forma bicolore esistono anche esemplari uniformemente neri o rosa

CURIOSITÀ
Molto simile è Acanthophthalmus kuhlii di cui esistono numerose varietà, per esempio il kuhlii sumatranus
esse si differenziano leggermente nel disegno delle strisce.

Il suo nome è stato cambiato in Pangio semicintus, ma in commercio si trova anche con il noto nome Acanthophthalmus.

ORIGINE GEOGRAFICA
Asia, specialmente in Thailandia ed Indonesia

RIPRODUZIONE
Non si riproduce quasi mai in acquario

DISMORFISMO SESSUALE
Il maschio ha il secondo raggio delle pinne pettorali ingrossato, presenta pinne leggermente più grandi e una colorazione più rossastra.
La femmina è di solito più grossa e più chiara con le pinne pettorali arrotondate.

 

Archiviato in: Cobitidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più