• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Caracidi / Abramites Hypselonotus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Abramites Hypselonotus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Abramites Hypselonotus in acquario.

Distribuzione geografica

Bacino del Rio delle Amazzoni e fiume Orinoco.

Riproduzione

Attualmente non sono presenti resoconti documentati di riproduzione avvenuta in acquario.

Alimentazione

Accettati tutti gli alimenti, ma abbastanza importante appare l’inclusione di una componente vegetale. La soluzione migliore è comunque la comprensione nella dieta di cibo vivo.

Descrizione

Fate attenzione perchè mentre i soggetti inseriti nell’acquario diventano adulti, aumenta esponenzialmente la loro intolleranza verso i pesci conspecifici. Tale atteggiamento appare quasi contro natura, in quanto liberi vivono in branchi numerosi. Hanno doti notevoli di saltatori e soprattutto apprezzano cibarsi di piante succulente, quindi attenzione alla vegetazione in acquario. Raggiunge facilmente le dimensioni di 14 cm e presenta un corpo attraversato obliquamente da parecchie larghe bande ondulate bruno scuro. Il colore di fondo invece è chiaro e tendente al giallognolo. Un linea scura orizzontale invece parte dal muso ed attraversa l’occhio. Le pinne dorsale, pelviche sono brune e la base del puduncolo caudale è altrettanto scura. Caratteristica la sua attività di riposo o di nuoto che avviene con la testa in basso, tipica degli appartenenti alla famiglia di origine.

Allevamento

Una caratteristica fondamentale per l’acquario da utilizzare risiede nella copertura ben presente, in quanto senza di essa si rischierebbe di vederli saltare spesso fuori dall’acqua. L’arredamento non può prevedere molta vegetazione per le ragioni suddette, ma solo piante dal sapore molto sgradevole, come la Microsorium Pteropus, o addirittura piante finte. Per il resto potete creare comunque uno scenario ad effetto utilizzando legni di torbiera e rocce. L’acqua deve essere mediamente dura e alcalina. Temperatura tra i 23 e i 27 gradi.

Archiviato in: Caracidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più